Conegliano, un teatro a cielo aperto è la nuova rassegna di eventi organizzata dal Comune di Conegliano in collaborazione con UNPLI Treviso APS dedicata alla storia della città: tre compagnie teatrali e un format innovativo di itinerario guidato narrato pensato per valorizzare il patrimonio storico, artistico e culturale della città.

I partecipanti non saranno semplici spettatori, ma diventeranno protagonisti di un vero e proprio viaggio nel tempo, accompagnati da attori in costume, personaggi storici e narrazioni coinvolgenti che animeranno le vie e i luoghi simbolo di Conegliano.

Il programma si concretizza con quattro visite teatralizzate, con ritrovo e partenza presso l’Ufficio IAT in Viale Carducci.

L’ultimo appuntamento è in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre, alle ore 16.00, con l’evento intitolato “Di carpini, pampini, susini, filari… e un po’ di polenta”, a cura di Progetto Teatro X Tutti.
1874. Nel chiostro del convento di San Francesco si riuniscono esimi professori e illustri agronomi, per deliberare le innovazioni colturali necessarie al miglioramento delle condizioni di vita delle campagne. La scomparsa di un prezioso documento mette a rischio le sorti del convegno e il futuro della città.

La partecipazione è gratuita, ma è obbligatoria la prenotazione presso l’Ufficio IAT, telefonando al numero 0438 21230 oppure scrivendo all’indirizzo email iat@comune.conegliano.tv.it. È previsto un numero massimo di partecipanti.

MAGGIORI INFORMAZIONI QUI :

Condividi